Sport e Alimentazione
Benessere fisico e psichico sono fortemente legati sia ad una corretta attività fisica che ad una corretta alimentazione, ed il legame tra attività fisica e alimentazione è inscindibile. Ecco due esempi.
Prevenire le malattie croniche
L'attività fisica regolare è tra i fattori più importanti nel prevenire malattie e promuovere benessere. Fare attività fisica riduce il rischio di sviluppare malattie croniche come malattie cardiovascolari, diabete e alcuni tipologie di cancro; malattie diverse tra loro, che possono avere una componente genetica, ma che hanno in comune l'aumento dei meccanismi molecolari pro-infiammatori.
A seconda della durata e dell'intensità, l'attività fisica può causare un'iniziale risposta pro-infiammatoria, che stimola il sistema immunitario e si traduce successivamente in un'azione anti-infiammatoria, non soltanto a livello delle cellule muscolari, ma anche negli altri tessuti e nei linfociti, importanti componenti del sistema immunitario.
Quindi, l'attività fisica rafforza il sistema immunitario proteggendo dal rischio di molte malattie.
Anche una dieta equilibrata ha importanti effetti anti-infiammatori, mentre un'alimentazione scorretta e il sovrappeso possono portare ad aumentati livelli pro-infiammatori.
Ciò significa che, se ad una corretta attività fisica non aggiungiamo una corretta alimentazione, i benefici dell'attività fisica potrebbero risultare annullati da un'alimentazione squilibrata in eccesso o in difetto di nutrienti.
Diminuzione del tessuto adiposo
L'attività fisica regolare permette un adattamento del tessuto adiposo bianco, portando ad una diminuzione della grandezza e del contenuto di grasso delle cellule adipose.
Anche in questo caso però se all'attività fisica non si accompagna una dieta che abbia il giusto contenuto di grassi, sia a livello quantitativo (nè troppi, nè troppo pochi) che qualitativo (ad es., giusta quantità di acidi grassi essenziali), sarà molto più difficile raggiungere gli obiettivi sperati.
Curr Cardiovasc Risk Rep. 2015;9(7):34.
Diabetes. 2015 Jul;64(7):2361-8.
Dott.ssa Iolanda Ricci
Biologo Nutrizionista
Specialista in Genetica Medica
Master Universitario di II Livello in Dietetica e Nutrizione Umana
www.consulenzanutrizionaleroma.it
www.facebook.com/consulenzanutrizionaleroma